Libro – Dritti al Suono – Teoria Smart per Musicisti, Fonici e Producer
Autore: Gabriele Bernardi
Musicisti, fonici, producer o semplicemente appassionati di musica: chi di voi non ha mai pensato, almeno una volta, che la teoria musicale sia difficile e noiosa?
Diciamolo: la lettura dello spartito e le spiegazioni su come è fatta la musica non sembrano molto attraenti. Teoria e solfeggio è una disciplina che troppe volte spegne l’entusiasmo, tanto che molti finiscono per metterla in secondo piano. Molto più divertente suonare, vero?
Ma è solo una questione di percezione. La teoria musicale non deve essere per forza rigida, meccanica e complessa. Si può ritrovare l’entusiasmo anche per questi argomenti, se li si affronta nel modo giusto.
Come? Andando “Dritti al Suono”, come il titolo di questo libro, un metodo smart per avvicinarsi alla teoria musicale in modo informale, intuitivo e schematizzato.
Non è un manuale tradizionale, ma un testo che offre una panoramica chiara e accessibile sui concetti fondamentali: teoria, solfeggio, armonia, ear training, storia della musica moderna e composizione.
Il tutto con un linguaggio diretto, pratico e lontano dalle classiche spiegazioni accademiche. Largo spazio a esempi su piano roll e pentagramma, schemi visivi, tabelle e didascalie per facilitare lo studio anche agli autodidatti e a chi ha difficoltà con l’apprendimento tradizionale.
Un libro pensato per figure diverse ma unite dalla musica: fonici, producer, DJ, strumentisti, cantanti e appassionati.
E non finisce qui.
Oltre 200 file audio e altrettanti suggerimenti di ascolto permettono di trasformare i concetti in esperienze che arrivano all’orecchio e al cuore.
“Dritti al Suono” può essere un punto di partenza per comprendere e accendere (o riaccendere) l’entusiasmo sulla teoria musicale prima di affrontare testi più complessi di armonia e teoria, oppure un’alternativa al classico manuale accademico.
Perché, alla fine, lo scopo è uno solo: andare “Dritti al Suono”!